Descrizione
Si tratta di un'escursione assai lunga, in ambiente di alta montagna, che ripercorre in parte il sentiero che da sempre ha collegato Cogne con Campiglia.
È abbastanza facile imbattersi in camosci, stambecchi e marmotte.
Giunti alle Grange dell'Arietta 2288 m (3 ore) con l'itinerario Campiglia-S.Besso ,si procede in mezzo a bei pascoli verso il sovrastante Piano dei Morti e quindi, seguendo l'evidente segnaletica di recente ripristinata, si risale verso l'alta bastionata di Punta Peradzà. Si attraversano numerosi valloncelli, ponendo la massima attenzione ai traversi in caso di neve che permane di solito fino ad inizio di luglio.
Raggiunto l'ultimo valloncello detritico, su cui incombono le rocce a picco del colle, si incontra una specie di cengia, con fondo di detriti e terriccio, che si risale obliquamente con percorso notevolmente faticoso; è opportuno usare la necessaria cautela, poiché questo tratto è assai esposto. In breve si raggiunge il Colle dell'Arietta 2939 m (2.30 ore; 5.30 ore), da dove si gode di una bella vista sulla vicina Tersiva, sull'Emilius e sul gruppo del Gran Paradiso.
È abbastanza facile imbattersi in camosci, stambecchi e marmotte.
Giunti alle Grange dell'Arietta 2288 m (3 ore) con l'itinerario Campiglia-S.Besso ,si procede in mezzo a bei pascoli verso il sovrastante Piano dei Morti e quindi, seguendo l'evidente segnaletica di recente ripristinata, si risale verso l'alta bastionata di Punta Peradzà. Si attraversano numerosi valloncelli, ponendo la massima attenzione ai traversi in caso di neve che permane di solito fino ad inizio di luglio.
Raggiunto l'ultimo valloncello detritico, su cui incombono le rocce a picco del colle, si incontra una specie di cengia, con fondo di detriti e terriccio, che si risale obliquamente con percorso notevolmente faticoso; è opportuno usare la necessaria cautela, poiché questo tratto è assai esposto. In breve si raggiunge il Colle dell'Arietta 2939 m (2.30 ore; 5.30 ore), da dove si gode di una bella vista sulla vicina Tersiva, sull'Emilius e sul gruppo del Gran Paradiso.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Campiglia (1350 mt.) |
Punto di arrivo | Colle dell'Arietta (2939 mt.) |
Tempo percorrenza | 5h 30' |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | 1600 mt. |
Periodo consigliato | luglio - settembre |
Caratteristiche | Sterrata sino al termine della Piana d'Azaria, poi sentiero in genere ben visibile esegnato; tratti ripidi e franosi in prossimità del colle |
Guide e carte | IGC 1:50.000, Parco nazionale Gran Paradiso |